• ISCRIZIONE AL COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA AL N. 2250 (21 gennaio 1998), al 30 novembre 2022 ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCIE DI BOLOGNA E FERRARA AL N. 523
  • CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO (Legge 818/84) ISCRIZIONE ELENCO MINISTERO DELL’INTERNO AL N° BO/2250/P/211/2002
  • VERIFICATORE DEGLI IMPIANTI (Legge n. 46/90) – iscritto presso elenco della Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Bologna al n.88/2002
  • COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI MOBILI (ex D.Lgs. 494/96) (D.Lgs 81-2008)
  • ENERGY MANAGER (Legge n.10/91 – art. 19) corso aggiornamento 40 ore esame finale 15 luglio 2023
  • ISCRITTO ELENCO FIRE (FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL’ENERGIA)
  • CERTIFICATORE ENERGETICO secondo DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE – ente accreditatore SACERT – numero di iscrizione elenco Certificatori 403
  • CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE EMILIA ROMAGNA n. 00095 – dall’anno 2008
  • ISCRIZIONE RUOLO PERITI ED ESPERTI DEL R.D. 20/09/1934 E REGOLAMENTATO DAL D.M. DEL 29/12/1979 AL NUMERO 1211, DAL 11/10/2017 PER CATEGORIE E SUBCATEGORIE XIV ACQUA GAS ELETTRICITA’ – SUB CATEGORIA 001 IMPIANTI GAS 002 IMPIANTI ACQUA 004 IMPIANTI SANITARI  005 IMPIANTI RISCALDAMENTO
  • TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Numero iscrizione Elenco Regionale RER/00240 Attestato di riconoscimento Provincia di Bologna P.G. n. 12451 del 30/01/2012 Numero di Iscrizione Elenco Nazionale 5285 https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/tecnici_viewview.php?showdetail=&numero_iscrizione=5285

Ci occupiamo prevalentemente della progettazione e direzione operativa degli impianti meccanici (HVAC) quali:

  • Impianti di riscaldamento
  • Impianti di raffrescamento – condizionamento
  • Impianti idrico sanitari
  • Impianti antincendio
  • Reti adduzione gas metano

A servizio di edifici destinati a civile abitazione, terziario, artigianale, industriale PRATICHE ANNESSE 

Rilascio conformità antincendio (ex certificato di prevenzione incendi) per le attività elencate dal d.P.R. 151 del 01 agosto 2011

I.N.A.I.L. – ex I.S.P.E.S.L. Omologazione impianti termici ad acqua calda ai sensi del
D.M. 01. 12. 1975 – Raccolta R 2009

Relazione tecnica ai sensi della Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di Certificazione Energetica degli edifici.

Dichiarazioni ai fini fiscali L. 296/2006 e ss.mm.ii. – Interventi di riqualificazione Energetica Edifici

Certificazione energetica edifici Regione Emilia Romagna – Delibera di Assemblea Legislativa Regionale 4 marzo 2008 n. 156 “Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione degli edifici”

Acustica Ambientale
“Documentazione di previsione del clima acustico (D.P.C.A.) redatta da tecnico competente in acustica, secondo quanto disposto dalle norme vigenti e dalla Classificazione Acustica

Documentazione di Impatto Acustico (D.O.I.M.A.), secondo quanto disposto dalle norme vigenti e dalla Classificazione Acustica che accerti anche che le attività ed il traffico veicolare indotto dall’intervento rispettino i limiti definiti per i ricettori esistenti e indichi le eventuale misure previste per ridurre o eliminare le emissioni sonore causate dalle attività e/o dagli impianti che generino criticità.

Acustica Edilizia
Verifica requisti acustici passivi secondo DPCM 5/12/1997
Classificazione acustica unità immobiliari applicando norma UNI 11367/2010

AUA Istanze di Autorizzazione unica ambientale D.P.R. 13 marzo 2013 – n.59  – EMISSIONI IN ATMOSFERA art. 269 del D.Lgs. 152/2006

ECOBONUS – Asseverazioni D.L. 34/2020 – L. 77/2020
   
COME OPERIAMO
Il processo di progettazione fà riferimento a norme specifiche, elaboriamo capitolati e specifiche tecniche con validità contrattuale, elaboriamo computi metrici che identifichino con esattezza le opere da eseguirsi. 
Ogni progetto tiene conto della cantierabilità, delle procedure di calcolo, degli strumenti, della progettazione assistita e dell’ elaborazione grafica mediante CAD, dellle norme nazionali relative alle opere pubbliche, del commissioning.
Redazione di capitolati, d’appalto, tenedo conto delle norme e le condizioni economiche, gli oneri della ditta assuntrice e del committente, lo stato di avanzamento lavori, deii pagamenti e delle penali, delle inadempienze e delle controversie, delle le specifiche tecniche, chiarendo argomenti quali l’impostazione dei documenti di capitolato tecnico, la descrizione e la qualità dei materiali, le modalità di posa e i riferimenti normativi, lo studio del computo metrico e dei prezzi unitari, del costo dei materiali e della manodopera, oneri vari, prezziari di riferimento.

Progettazione edifici ad “impatto zero”.
Progettazione edifici bioclimatici, a basso consumo energetico, sostenibili ottenendo il massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale; ottimizzando l’apporto delle fonti energetiche ambientali, soddisfacendo i requisiti energetici, di comfort e di benessere attraverso il controllo passivo del microclima e dell’ambiente naturale e costruito, studiando gli ombreggiamenti, il controllo della radiazione solare, dei venti, l’orientamento, la forma, e la distribuzione interna dell’edificio.

Diagnosi energetiche degli edifici conformi ai dettami dell’Allegato 2 del decreto legislativo n. 102/2014 da redigere secondo le norme UNI TR 11775:2020 e UNI CEI EN 16247:2014 parti da 1 a 5.

Relazioni tecniche nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), secondo l’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs. n. 56/2017).

Relazioni in conformità al dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021), piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”, valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), con riferimento al sistema di tassonomia delle attività ecosostenibili indicato all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852.